Report all’intervento di Luciana Percovich “La Visione del Sacro delle Prime Culture del Paleolitico Europeo”
Intervento di Luciana Percovich al convegno “Culture Indigene di Pace. I Sentieri della Terra”, a cura di Cristina Spada.
Intervento di Luciana Percovich al convegno “Culture Indigene di Pace. I Sentieri della Terra”, a cura di Cristina Spada.
Fiabe gilaniche a cura di Mario Bolognese
Una rilettura di alcune opere di Edvard Munch
Due fiabe gilaniche per bambini e bambine.
Il messaggio di un’anziana Hopi al Parlamento delle Religioni 2015
L’orsa, grande animale materno dell’Europa matrifocale,
prima di quella patriarcale, e dunque è anche un vero
e grande simbolo di ogni accudimento
e della radice di ogni educazione
ecologica e di solidarietà
…la matria…
Le donne creatrici hanno creato perfino la terra su cui tutti noi camminiamo. Gli studiosi Europei solo adesso cominciano a capirlo, chiamando la terra composta dalle donne “Terra Scura”. [9] Non si tratta soltanto di compost, ma di una sapiente miscela che conteneva molte sostanze nutrienti, dall’azoto al fosforo.
Questo breve articolo è il riassunto della presentazione del testo ” La Civiltà della Dea “di Marija Gimbutas che Mariagrazia Pelaia ha tenuto l’8 maggio 2015 a Torino.
Pubblichiamo l’intervista di Ilaria Beretta per AAM TERRANUOVA a Martha Toledo Martinez, esponente della comunità matriarcale di Juchitan e ospite del convegno “Culture Indigene di Pace, Ri-Educarsi alla Partnership”. Traduzione a cura di Sara Ramadoro.
Abbiamo bisogno, di fronte alla mancanza di spessore delle nostre esistenze ridotte sempre di più al ruolo di consumatori/clienti di un presente divorante, di conoscere le nostre radici, quelle che ci tengono ancorate/i alla terra e all’anima, radici che affondano nella continuità temporale con l’umanità vissuta prima di noi e con quella che verrà dopo di noi e nella contiguità geografica con i popoli che abitano altri luoghi del pianeta.