Femminicidio, Pensiero di Mario Bolognese
… F E M M I N I C I D I O… Vai alle foto del 2 giugno del Flashmob QUESTA […]
… F E M M I N I C I D I O… Vai alle foto del 2 giugno del Flashmob QUESTA […]
La Dea prende corpo nel mondo naturale e la scienza, nel suo senso più autentico, è lo studio della natura. La nostra tealogia quindi deve essere tanto mistica quanto empirica.
La spiegazione biblica e darwiniana dell’evoluzione non ci soddisfa pienamente, mentre la teoria di Gaia sembra essere più in sintonia con quanto accade nell’universo. La storia di Gaia ci insegna che l’universo è straordinariamente creativo, reattivo e mutevole. A sopravvivere non sono mai le forme di vita più competitive o aggressive ma quelle che collaborano, comunicano e trovano il modo migliore per condividere le cose.
Intervento di Luciana Percovich al convegno “Culture Indigene di Pace. I Sentieri della Terra”, a cura di Cristina Spada.
Fiabe gilaniche a cura di Mario Bolognese
Una rilettura di alcune opere di Edvard Munch
Due fiabe gilaniche per bambini e bambine.
Il messaggio di un’anziana Hopi al Parlamento delle Religioni 2015
L’orsa, grande animale materno dell’Europa matrifocale,
prima di quella patriarcale, e dunque è anche un vero
e grande simbolo di ogni accudimento
e della radice di ogni educazione
ecologica e di solidarietà
…la matria…
Le donne creatrici hanno creato perfino la terra su cui tutti noi camminiamo. Gli studiosi Europei solo adesso cominciano a capirlo, chiamando la terra composta dalle donne “Terra Scura”. [9] Non si tratta soltanto di compost, ma di una sapiente miscela che conteneva molte sostanze nutrienti, dall’azoto al fosforo.
Questo breve articolo è il riassunto della presentazione del testo ” La Civiltà della Dea “di Marija Gimbutas che Mariagrazia Pelaia ha tenuto l’8 maggio 2015 a Torino.